GLI STEP DEL PROGETTO

01

USER RESEARCH E IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI DELLA PIATTAFORMA

Studio dei fattori di accessibilità degli spazi urbani
Analisi dei pattern comportamentali delle PMR
Sviluppo Metodo MDI per trasporto extraurbano
Disegno generale della piattaforma Mobiquity

WP 1 - A che punto siamo
questo step è concluso 100%

02

CO DESIGN E PROGETTAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI STRUMENTI

Co design delle soluzioni
Progetto hub di partecipazione e living lab
Definizione delle specifiche architetturali
Analisi modalità di integrazione con sistems AMT
Progettazione delle applicazioni e della piattaforma Mobiquity
Progettazione delle soluzioni IoT
Progettazione algoritmi AI

WP 2 - A che punto siamo
questo si concluderà a gennaio 2026 80%

03

SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI PER SERVIZI E STRUMENTI

Sviluppo piattaforma Mobiquity
Sviluppo applicazioni
Sviluppo hub di partecipazione attiva
Sviluppo soluzioni IoT
Sviluppo soluzioni AI based e integrazione delle componenti tecnologiche

WP 3 - A che punto siamo
questo si concluderà a gennaio 2026 80%

04

SPERIMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI 

Definizione dei casi pilota
Living Lab
Sperimentazione sul campo delle soluzioni
Avvio processo di partecipazione attiva
Validazione della piattaforma e dei servizi

WP 4 - A che punto siamo
questo si concluderà a gennaio 2026 80%

05

COMMUNITY BUILDING E DISSEMINAZIONE

Attivazione della user community
Stakeholder engagement
Piano di comunicazione
Diffusione dei risultati scientifici e networking

WP 5 - A che punto siamo
questo si concluderà a gennaio 2026 80%

06

COORDINAMENTO TECNICO SCIENTIFICO E SFRUTTAMENTO DEI RISULTATI

Coordinamento tecnico-scientifco
Collaborazioni con iniziative di ricerca regionali
Sfruttamento dei risultati e strategie di sviluppo

WP 6 - A che punto siamo
questo si concluderà a gennaio 2026 80%